Itinerario di viaggio a Roma e nei dintorni per famiglie con bambini
Il Lazio è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali, perfetta per una vacanza in famiglia. Ecco un itinerario di una settimana che include attrazioni adatte ai bambini, momenti di relax e avventura, e visite culturali che piaceranno a grandi e piccini.
Itinerario di viaggio a Roma e dintorni per famiglie
Giorno 1: Arrivo a Roma
Una volta arrivati a Roma raggiungete il vostro alloggio. Per una famiglia, una buona opzione potrebbe essere un appartamento o un hotel familiare vicino al centro. Nel pomeriggio una passeggiata a Villa Borghese è d’obbligo. Questo grande parco pubblico offre molte attività per i bambini. Potete noleggiare biciclette o risciò, visitare la Galleria Borghese (prenotando in anticipo), o semplicemente godervi una passeggiata tra i giardini. All’interno di Villa Borghese potreste optare per una visita al Bioparco. Questo zoo ospita numerosi animali e ha aree gioco per bambini.
Per la sera numerosi sono i ristoranti family-friendly nella Capitale. Molti ristoranti romani infatti offrono menu per bambini e hanno ambienti accoglienti per le famiglie.
Giorno 2: Alla scoperta dell’Antica Roma
La mattinata va dedicata alla visita del Colosseo. Prenotate una visita guidata adatta ai bambini. Molte guide offrono tour pensati proprio per le famiglie, con storie e aneddoti che cattureranno l’interesse dei più piccoli. Esplorate poi le meravigliose rovine dell’antica Roma presso il Foro Romano. Assicuratevi di spiegare ai bambini la storia di questi luoghi in modo semplice e coinvolgente, oppure avvaletevi di una guida privata che sappia coinvolgere i più piccoli nel percorso storico e architettonico.
Nel pomeriggio fate una visita rapida al Pantheon. In questo antico tempio potete raccontare ai bambini le storie sugli dei romani, ammirando le strepitose sculture degli interni. Poi raggiungete Piazza Navona. Ammirate le fontane e lasciate che i bambini si divertano a correre nella piazza. Potete anche gustare un gelato artigianale in una delle gelaterie vicine.
la sera è dedicata esclusivamente a Trastevere, uno dei quartieri più pittoreschi e vivaci di Roma. Passeggiate nel folklore romano, tra viuzze intrise di storia e leggende e locali in cui assaggiare piatti tipici della tradizione romanesca. È un ottimo posto per una cena informale in famiglia.
Giorno 3: Visita ai Musei Vaticani e alla Città del Vaticano
Prenotate con largo anticipo una visita guidata per famiglie ai Musei Vaticani. Alcuni tour offrono attività interattive per i bambini, come curiose cacce al tesoro. Ammirate poi il sontuoso capolavoro di Michelangelo: la Cappella Sistina. Ricordate sempre ai bambini di fare silenzio e rispettare l’ambiente sacro. Non può mancare ovviamente una visita alla Basilica di San Pietro. Se i bambini sono abbastanza grandi, potete salire sulla cupola per una vista panoramica di Roma. Dopodichè potrete rientrare, sazi di cultura, nel centro storico di Roma, dove potrete cenare in uno dei ristoranti che Si trovano in prossimità del vostro alloggio.
Giorno 4: Escursione a Tivoli
Dopo colazione recatevi in stazione e prendete un treno per Tivoli. Visitate quindi la splendida Villa d’Este, famosa per i suoi giardini e le meravigliose fontane. I bambini si divertiranno a esplorare i giardini e a vedere le fontane in azione. Proseguite la visita a Villa Adriana, il vasto complesso di antiche rovine romane. Potete fare un picnic nei giardini e lasciare che i bambini si godano lo spazio aperto.
Tornate a Roma per cena e prendedeti qualche ora di relax. Anche di sera il centro storico regala scorci sorprendenti, tutti da vivere e fotografare.
Giorno 5: Gita a Ostia Antica
Sempre nei dintorini di Roma potete visitare gli scavi di Ostia Antica, l’antico porto di Roma. Questo sito è meno affollato rispetto al Foro Romano e permette ai bambini di esplorare liberamente le rovine. Dopo la visita culturale, dirigetevi verso la spiaggia di Ostia per un pomeriggio di relax e giochi sul mare. Potete pranzare in uno dei ristoranti sulla spiaggia. Tornate dunque a Roma per una cena rilassante.
Giorno 6: Escursione ai Castelli Romani
Prendete il treno o, se preferite girare senza l’ansia di aspettare i mezzi pubblici, noleggiate un auto e partite alla scoperta di Frascati, famosa per le sue ville storiche e il vino autoctono. Potete passeggiare liberamente nel centro storico, ammirando gli antichi monumenti, visitare una cantina e fare una degustazione (i bambini possono provare i succhi d’uva locali). Proseguite per Castel Gandolfo, la residenza estiva del Papa. Il lago di Albano è perfetto per un giro in barca o per un picnic in famiglia. Rientrate a Roma per la serata.
Giorno 7: Esplorazione di Roma e partenza
Prima di lasciare Roma potete fare un salto alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Villa Borghese, che spesso organizza laboratori creativi per bambini. Dedicate il pomeriggio allo shopping o a visitare luoghi che non avete ancora visto, come Piazza di Spagna e Fontana di Trevi. Godetevi una cena speciale in un ristorante tipico per concludere la vostra vacanza in bellezza.
Itinerario di viaggio a Roma e dintorni. I miei consigli
Abbigliamento consigliato
Anche se non sembra, questo itinerario di viaggio richiese di passare molte ore all’aperto e, soprattutto, in piedi o camminando. Per cui consiglio abbigliamento comodo per adulti e bambini, con scarpe adatte alla passeggiata. No ballerine per le bambine, no mocassini per i maschietti. Scarpe da trekking o con suola adatta a lunghe camminate sono le benvenute, meglio se in goretex. Potete sempre portare un paio di infradito nello zaino se prevedete di far giocare i bambini su un prato o sulla spiaggia, in alta stagione. Nello zaino è bene sempre tenere una sciarpa o uno scialle, sia in estate che in inverno. In estate per proteggere spalle e collo dalla forte aria condizionata, in invenro e nelle mezze stagioni per i cambi di tempo repentini. Un cappello per proteggere testa e orecchie del freddo o dal sole, quando fa caldo, è necessario per tutti. A Roma le temperature sono molto rigide in inverno e molto afose in estate.
Alloggi
Scegliete sempre le strutture che vi suggerisco, le quali offrono servizi per famiglie, come camere familiari, aree giochi e babysitting. Optate per strutture che siano in prossimità delle attrazioni più interessanti, quelle che andrete a visitare, onde evitare di prendere continuamente la macchina. Una struttura ubicata vicino la fermata della metro sarebbe perfetta.
Traporti
Utilizzate i mezzi pubblici, come treni e autobus, per spostarvi facilmente. I bambini sotto i 10 anni spesso viaggiano gratis o con sconti. Roma è ben collegata con la linea suburbana. Potete raggiungere tutte le attrazioni più importanti in pochissimi minuti, usando a linea della metro. In più ci sono numerosi collegamenti, sia di autobus che di treni, che portano verso le località limitrofe, evitandovi le lunghe code di traffico della Capitale. Per cui muoversi con i mezzi pubblici rimane la migliore opzione. Potete fare il comodo biglietto ATAC che dura 24, 48 0 72 ore. Sono validi dalla prima timbratura per un numero illimitato di viaggi nel territorio della Capitale.
Pasti e spuntini
La cucina italiana, soprattutto quella romana, è ideale per i bambini. Ci sono tante opzioni come pasta, pizza e gelato. Molti ristoranti offrono inoltre deliziosi menu per bambini, che comprendono anche piatti tipici della città, come la pasta cacio e pepe o il saltimbocca alla romana. Portate sempre con voi, durante le passeggiate e le escursioni, snack, acqua e piccoli giochi per intrattenere i bambini durante le visite culturali. Pianificate pause frequenti per evitare che si stanchino troppo.
Cosa posso fare per voi
Vi incuriosisce questo itinerario di viaggio? Posso personalizzarlo per voi nei minimi dettagli, catalogando alloggi, ristoranti, trasporti e attività da fare nella Capitale. Lasciatevi ispirare dalle mie proposte! Sono create su misura sulle vostre esigenze.
Posso progettare e creare un itinerario perfetto per voi, che rispecchia il vostro budget e il vostro stile di viaggio.
Una volta finito il progetto riceverete un itinerario dettagliato in pdf in base alle vostre richieste che include raccomandazioni e link di prenotazioni per alloggi, trasferimenti, trasporto locale, attività. Voi dovete solo cliccare su PRENOTA!